Come dicevano i nostri nonni 4
Le canzoni e le altre storie che i nostri nonni ci hanno raccontato sono estremamente memorabili e quelle estremamente facili. La bellezza di tali canzoni è troppo grande che li ricorderemo tutti attraverso anni anche durante i nostri vecchi anni, rendendolo così memorabile e piacevole quando vediamo questo qui che è un semplice esempio della bellezza di tali canzoni.
N comme Napule |
01) ‘Na mana lava l’ata e tutt’
‘e doje lavano ‘a faccia! Bisogna aiutarsi a vicenda. |
02) ‘Nce ha chiavato chill’aglio arreto! Danneggiare qualcuno. |
03) ‘Nce vo’ pacienza a magnà ‘e
carcioffole! Le cose piacevoli sono difficili da raggiungere: ci vuole pazienza e tenacia. |
04) ‘Ncopp’ a l’evera moscia ognuno sè
struje ‘o culo! Ognuno approfitta della bontà altrui. |
05) ‘Ncopp’ ‘o morto sè
canta l’assequia! E’ tempo perso piangere sul latte versato. |
06) ‘Nu ‘nturzà ‘o mazzariello! E’ tipico dei ragazzi giovani. |
07) Nun c’è mela senza mosche! Dove c’è una bella donna c’è sempre un nugolo di corteggiatori. |
08) Nun tè fidà manco d’ ‘a
pettola d’ ‘a cammisa! Non fidarti di nessuno, nemmeno degli abiti che indossi! |
09) Nun te piglià tanti cane ‘a pettenà! Non prenderti tanti incarichi fastidiosi! |
10) ‘Nu pollece cecaje ‘n’uocchie a ‘n’elefante! Anche una persona dappoco può dar fastidio ad un uomo importante! |
O comme Ommene |
01) ‘O viecchio guarda ‘o nuovo! Le cose vecchie salvano le nuove. |
02) ‘O chiù bunariello tene ‘a
guallera e ‘o scartiello! Sono uno peggiore dell’altro! |
03) ‘O culo che nun ha maje visto ‘a cammina quanno
‘a vera sè schiatta ‘e rise! Chi non ha mai posseduto oggetti di lusso non sa neanche apprezzarli. |
04) ‘O facett’ abballà ‘ncopp’
‘o cerasiello! Gli ho fatto prendere un bello spavento! |
05) Ogni altare tene ‘na croce! Tutti hanno dei problemi. |
06) Ogni capa è ‘nu tribunale! Ognuno giudica secondo il suo punto di vista. |
07) Ogni strunzo have ‘o fummo suojo! Ognuno ha il suo carattere! |
08) ‘O mollo rompe ‘o tuosto! La dolcezza sconfigge la durezza. |
09) ‘O pastore che vanta ‘o lupo
nun vo’ bene ‘e pecure! Chi sta dalla parte dei malvagi non può essere amico dei deboli. |
10) ‘O pirchio le pare cà ‘o
culo l’arrobba ‘a cammina! Gli avari hanno sempre paura che qualcuno li vuole derubare. |
P comme Penzame |
01) Pane e caso, ma nun dicere
‘e fatt’ d’ ‘a casa! Mangia frugalmente ma non raccontare le tue difficoltà finanziarie. |
02) Panzella sotto‘e purtusillo ‘ncopp’! Mettersi a pancia sotto. |
03) Pare cà s’ ‘o zucano ‘e scarrafun’! E’ così deperito che si direbbe che se lo rosicchiano gli scarafaggi. |
04) Pare cà tene ‘nu strunzo appiso
‘nculo! Si dice di persona che cammina a gambe larghe. |
05) Pare ‘nu nureco ‘e fune! Si dice di persona di bassa statura. |
06) Parla c’ ‘o chiummo e c’ ‘o cumpasso! Parlare con precisione e decisione. |
07) Piglia ‘e sputazze pe’ munete argiento! Sbagliare di grosso. |
08) Po’ dice cà l’asteco chiove e ‘a
casa scorre! Poi si lamenta che non gliene va bene una. |
09) Pure ‘nu caucio ‘nculo fa fa’ ‘nu
passo annanze! Ci sono tanti modi per andare avanti nella vita: la raccomandazione è la più diffusa. |
10) Pure ‘o cazzo è pizzerillo e po’ se fa’
gruosso! Le cose, gli affari, gli impegni man mano diventano sempre più grossi. |
Q comme Quagliare |
01) Quanno ‘a caurala volle, vuttece subbeto
‘e maccarune! Negli affari e in amore bisogna saper cogliere il momento opportuno. |
02) Quanno care ‘o ciuccio cè levammo
‘e fierr’! Si entra in possesso dell’eredità dopo la morte del parente. |
03) Quanno ‘e perzo l’omme, ‘e
perzo ‘o nomme! Quando una donna perde il marito, perde il nome, perde tutto. |
04) Quanno nun è arta vosta jate a fa’ ‘nculo
‘e mamme voste! Non si può pretendere di saper fare un lavoro se non si è specialista. |
05) Quanno ‘o cavallo te chiava ‘nu caucio ‘o
può maje taglià ‘a coscia? Ad una persona cara che ti combina un pasticcio, non puoi ammazzarla di botte. |
06) Quanno ‘o culo cant’ ‘a
casa va avant’! Quando si gode di buona salute, l’andamento socio-economico funziona alla perfezione. |
07) Quanno ‘o grasso è ghiuto ‘o
core: o sè taglia o sè more! Quando una persona si è presa molta confidenza non resta altro da fare che allontanarla |
08) Quanno ‘o mellone esce russo, ognuno né vo’
‘na fella! Quando un affare va bene tutti vogliono parteciparvi. |
09) Quanno ‘o vino è doce sé
fa’ chiù forte acito! Le persone miti quando perdono la pazienza sono più pericolose delle altre. |
10) Quanno tè miett’
‘ncopp’ a doje selle, vaje a fernì c’
‘o culo pe’ terra! Il doppio gioco è sempre pericoloso |
11) Quanno trasite, salutate, quanno ascite, faciteve è cazz vuostr… ………………………………………………………………………. Quando entrate, salutate, dopo esservene andati, parlate solo dei vostri problemi… |
R comme Rusecare |
01) Rafaniè, fatte accattà
‘a chi nun te sape! Va da chi non ti conosce! Con me non farai più affari. |
02) Recchia deritta: core afflitt0! Recchia
manca: core franco! Se ti fischia l’orecchio destro è cattivo segno, se è quello sinistro ti attende qualcosa di piacevole. |
03) Refonnerce tierzo e capitale! Perdere il capitale e gli interessi. |
04) Reritto, reritto ‘nculo a masto Beneritto! Si dice quando una cosa si è rivolta in danno di una persona che non c’entra affatto. |
05) Rimme a chi sì figlio e tè rico a chi assumigl’! Di solito i figli somigliano ai genitori. |
06) Ricette ‘o pilo d’ ‘o culo: cà all’urdeme
mò vulisse mettere ‘nculo? Dì un po’, non hai mica intenzione di prendermi per scemo? |
07) Ricette ‘o rancio: chi nasce stuorto nun po’ cammenà
deritto! Chi ha una cattiva indole non potrà mai rigare dritto. |
08) Risponnere a maneca ‘e ‘mbrello! Rispondere a casaccio, senza alcun nesso logico. |
09) Robba ‘e magnatorio nun sé porta a cunfessorio! I peccati di gola non vale la pena confessarli. |
10) Rispetta ‘o cane p’ ‘o padrone! Essere gentile con il figlio per rispetto del padre. |